Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Quegli occhi sul mondo

ebook
Di chi sono gli occhi attraverso cui i popoli osservano il mondo? La risposta è semplice: sono quelli della stampa, dando a questa parola un significato ampio, che lo rende sinonimo di media. Ma secondo la tradizione ottocentesca e novecentesca, qual è la funzione della stampa? Quella di fare da contrappeso al potere esecutivo, rendendosi esso stesso "Quarto Potere", in aggiunta agli altri tre poteri istituzionali, propri dei sistemi liberali. Se così è nella tradizione storica, va da sé che quegli occhi dovrebbero osservare il mondo mettendosi dal punto di vista dei popoli.
Ma la tradizione storica si è sempre scontrata con la prassi sociale, per il sol fatto che, ad un certo punto, il peso di uno dei due poteri ha cercato di soffocare l'altro. Uno scontro antico quello tra governi e stampa, che lungo il novecento ha avuto momenti parossistici in tutte le società. Uno scontro che si è, in alcuni paesi più che in altri, trasformato in incontro e poi osmosi, dove i governi hanno ridefinito lo statuto della stampa, secondo tradizione, per irreggimentare l'informazione alle esigenze di agenda dei governi.
Se esiste oggettivamente una distorsione tra la missione della stampa e le prassi sociali che essa persegue è anche vero che questa patologia, generatrice di varie sindromi, diventa sistema nelle società anomiche del mondo contemporaneo: terzo e quarto mondo, ma anche Europa dell'Est e del Sud. In questa direzione, la storia italiana diventa paradigmatica, relativamente al fatto che il modello di società italiana uscito fuori dalla seconda guerra mondiale, era portatore di germi anomici, che non solo condizionarono l'evoluzione dell'editoria, ma soprattutto l'evoluzione della società stessa.
Il peccato originale fu che gli editori italiani, dal dopoguerra in poi, si caratterizzarono per non essere editori puri, anzi, per dirla ancora meglio, si caratterizzano per fare un uso della stampa finalizzato ad altri interessi imprenditoriali. E' gioco forza che ribaltato il paradigma del "cane da guardia al potere esecutivo", gli occhi con cui quella stampa ha sempre osservato il mondo non hanno potuto posizionarsi rispetto al punto di vista dei popoli, ma a quello dei governi.
Due le fasi storiche analizzate: gli anni cinquanta, del XX secolo, dentro lo scandalo Montesi, e gli anni dieci del XXI secolo, affondato dalla post-verità sui processi migratori.

Expand title description text
Publisher: EBS Print

OverDrive Read

  • ISBN: 9791255859222
  • Release date: December 20, 2024

EPUB ebook

  • ISBN: 9791255859222
  • File size: 1181 KB
  • Release date: December 20, 2024

Formats

OverDrive Read
EPUB ebook

Languages

Italian

Di chi sono gli occhi attraverso cui i popoli osservano il mondo? La risposta è semplice: sono quelli della stampa, dando a questa parola un significato ampio, che lo rende sinonimo di media. Ma secondo la tradizione ottocentesca e novecentesca, qual è la funzione della stampa? Quella di fare da contrappeso al potere esecutivo, rendendosi esso stesso "Quarto Potere", in aggiunta agli altri tre poteri istituzionali, propri dei sistemi liberali. Se così è nella tradizione storica, va da sé che quegli occhi dovrebbero osservare il mondo mettendosi dal punto di vista dei popoli.
Ma la tradizione storica si è sempre scontrata con la prassi sociale, per il sol fatto che, ad un certo punto, il peso di uno dei due poteri ha cercato di soffocare l'altro. Uno scontro antico quello tra governi e stampa, che lungo il novecento ha avuto momenti parossistici in tutte le società. Uno scontro che si è, in alcuni paesi più che in altri, trasformato in incontro e poi osmosi, dove i governi hanno ridefinito lo statuto della stampa, secondo tradizione, per irreggimentare l'informazione alle esigenze di agenda dei governi.
Se esiste oggettivamente una distorsione tra la missione della stampa e le prassi sociali che essa persegue è anche vero che questa patologia, generatrice di varie sindromi, diventa sistema nelle società anomiche del mondo contemporaneo: terzo e quarto mondo, ma anche Europa dell'Est e del Sud. In questa direzione, la storia italiana diventa paradigmatica, relativamente al fatto che il modello di società italiana uscito fuori dalla seconda guerra mondiale, era portatore di germi anomici, che non solo condizionarono l'evoluzione dell'editoria, ma soprattutto l'evoluzione della società stessa.
Il peccato originale fu che gli editori italiani, dal dopoguerra in poi, si caratterizzarono per non essere editori puri, anzi, per dirla ancora meglio, si caratterizzano per fare un uso della stampa finalizzato ad altri interessi imprenditoriali. E' gioco forza che ribaltato il paradigma del "cane da guardia al potere esecutivo", gli occhi con cui quella stampa ha sempre osservato il mondo non hanno potuto posizionarsi rispetto al punto di vista dei popoli, ma a quello dei governi.
Due le fasi storiche analizzate: gli anni cinquanta, del XX secolo, dentro lo scandalo Montesi, e gli anni dieci del XXI secolo, affondato dalla post-verità sui processi migratori.

Expand title description text
Check out what's being checked out right now OverDrive service is made possible by the OCLN Member Libraries and the Massachusetts Board of Library Commissioners with funding from the Institute of Museum and Library Services and the Commonwealth of Massachusetts.