Silloge eterogenea sorretta da un filo conduttore che trae ispirazione soprattutto da episodi di vita vissuta, sentimenti di amicizia e solidarietà, nostalgia di persone e luoghi amati dall'autore. La storia che dà il titolo alla raccolta riecheggia il nome di un locale ubicato in Nord Italia frequentato soprattutto da militari in libera uscita e gestito da tre esuli sudamericani. Protagoniste di alcuni racconti sono giovani donne, ognuna con una storia di difficoltà e fragilità, costrette a confrontarsi con un destino duro e ingiusto, talora arrendendosi alla forza preponderante della malattia che le ha colpite (Sabato, La silloge segreta), talaltra mostrando una resistenza inaspettata e un coraggio che le sostiene e le tiene a galla nella tempesta della vita (La mia voce per Sara,Emanuela). Incontri inaspettati durante un viaggio in treno (Talvolta il viaggio in treno è come un libro di storia), o nel salone di un hotel (Un incontro indimenticabile), o sui campi di tennis (Un maestro venuto dall'est), o ancora in un bar (Il maestro di scacchi) si riaffacciano prepotenti nella memoria dell'autore. Vicende drammatiche, molto attuali, hanno ispirato il racconto del viaggio di due fratelli, un uomo e una donna, che attraversano il Mediterraneo seguendo due rotte diverse (Fratelli migranti). Nella silloge sono presenti anche due racconti noir. Nel primo (Identità perduta) il protagonista è un chirurgo costretto a diventare testimone di giustizia; nel secondo (La donna argentina) uno scippo simile a tanti altri permette di scoprire un omicidio e, al contempo, di fare chiarezza su un evento del passato, che aveva separato drammaticamente due giovani fidanzati.
Silloge eterogenea sorretta da un filo conduttore che trae ispirazione soprattutto da episodi di vita vissuta, sentimenti di amicizia e solidarietà, nostalgia di persone e luoghi amati dall'autore. La storia che dà il titolo alla raccolta riecheggia il nome di un locale ubicato in Nord Italia frequentato soprattutto da militari in libera uscita e gestito da tre esuli sudamericani. Protagoniste di alcuni racconti sono giovani donne, ognuna con una storia di difficoltà e fragilità, costrette a confrontarsi con un destino duro e ingiusto, talora arrendendosi alla forza preponderante della malattia che le ha colpite (Sabato, La silloge segreta), talaltra mostrando una resistenza inaspettata e un coraggio che le sostiene e le tiene a galla nella tempesta della vita (La mia voce per Sara,Emanuela). Incontri inaspettati durante un viaggio in treno (Talvolta il viaggio in treno è come un libro di storia), o nel salone di un hotel (Un incontro indimenticabile), o sui campi di tennis (Un maestro venuto dall'est), o ancora in un bar (Il maestro di scacchi) si riaffacciano prepotenti nella memoria dell'autore. Vicende drammatiche, molto attuali, hanno ispirato il racconto del viaggio di due fratelli, un uomo e una donna, che attraversano il Mediterraneo seguendo due rotte diverse (Fratelli migranti). Nella silloge sono presenti anche due racconti noir. Nel primo (Identità perduta) il protagonista è un chirurgo costretto a diventare testimone di giustizia; nel secondo (La donna argentina) uno scippo simile a tanti altri permette di scoprire un omicidio e, al contempo, di fare chiarezza su un evento del passato, che aveva separato drammaticamente due giovani fidanzati.
Availability can change throughout the month based on the library's budget. You can still place a hold on the title, and your hold will be automatically filled as soon as the title is available again.
The Kindle Book format for this title is not supported on:
The library card you previously added can't be used to complete this action. Please add your card again, or add a different card. If you receive an error message, please contact your library for help.