L'opera si compone di due parti; la prima parte affronta le questioni risarcitorie della responsabilità civile sanitaria, con particolare riferimento alle leggi Balduzzi e Gelli-Bianco, al tema del nesso di causalità e, infine al tema degli altri elementi costitutivi del danno risarcibile, attraverso una ricostruzione diacronica dell'evoluzione giurisprudenziale che ha la sua base negli studi afferenti al periodo del dottorato di ricerca, con il proposito di fornire al lettore uno sguardo sulla colpa medica anche sul versante del diritto civile, versante non sempre approfondito.
La seconda parte del volume affronta, per contro, alcune questioni, nate nella prassi sanitaria, che oggi devono confrontarsi con la prassi della medicina forense, quali la medicina difensiva, il rischio clinico, gli eventi sentinella e, più in generale, la "medicina delle evidenze" (EBM), alla luce di un contenzioso ancora in crescita e, soprattutto, alla luce di un Sistema Sanitario pubblico in difficoltà. Da ultimo, si farà cenno di un tema ancora in divenire, quale è quello dell'azione di rivalsa sanitaria per il recupero dei costi sostenuti dalle aziende sanitarie locali per le cure ai pazienti vittime di fatto illecito e di infortunio sul lavoro.