Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Lettere spirituali

ebook
1 of 1 copy available
Perseguitato dal fascismo, scordato per anni dopo la morte, Giuseppe Rensi attraversò la cultura italiana come un corpo estraneo. Come spesso accade, sono proprio queste figure a resistere infine al tempo. Rensi fu un filosofo che non si adattava al suo contesto: scettico radicale, non toccato dalla fede nella razionalità del reale, risultava molesto tanto agli idealisti quanto agli scientisti. Ma il suo scetticismo era inquieto e mobile. Con gli anni, i suoi testi apparivano come pagine di un mistico senza pretese di salvezza, un uomo che evita di richiamarsi al divino ma parla di un'esperienza più affine a quella di Meister Eckhart o dello Pseudo-Dionigi l'Areopagita che non a quella dei filosofi che occupavano le cattedre da cui la dittatura lo aveva scacciato. Grande lettore e commentatore dei classici, prosatore limpido ed efficace, Rensi ha predisposto in queste Lettere spirituali, apparse postume nel 1943, il tracciato perfetto che ci permette, oggi, di ripercorrere, partendo da un punto vicino alla fine, tutto il suo cammino filosofico.

Publisher: Cactus

OverDrive Read

  • ISBN: 9791256793037
  • Release date: December 1, 2024

EPUB ebook

  • ISBN: 9791256793037
  • File size: 565 KB
  • Release date: December 1, 2024

1 of 1 copy available

Formats

OverDrive Read
EPUB ebook

Languages

Italian

Perseguitato dal fascismo, scordato per anni dopo la morte, Giuseppe Rensi attraversò la cultura italiana come un corpo estraneo. Come spesso accade, sono proprio queste figure a resistere infine al tempo. Rensi fu un filosofo che non si adattava al suo contesto: scettico radicale, non toccato dalla fede nella razionalità del reale, risultava molesto tanto agli idealisti quanto agli scientisti. Ma il suo scetticismo era inquieto e mobile. Con gli anni, i suoi testi apparivano come pagine di un mistico senza pretese di salvezza, un uomo che evita di richiamarsi al divino ma parla di un'esperienza più affine a quella di Meister Eckhart o dello Pseudo-Dionigi l'Areopagita che non a quella dei filosofi che occupavano le cattedre da cui la dittatura lo aveva scacciato. Grande lettore e commentatore dei classici, prosatore limpido ed efficace, Rensi ha predisposto in queste Lettere spirituali, apparse postume nel 1943, il tracciato perfetto che ci permette, oggi, di ripercorrere, partendo da un punto vicino alla fine, tutto il suo cammino filosofico.


Loading
Check out what's being checked out right now OverDrive service is made possible by the OCLN Member Libraries and the Massachusetts Board of Library Commissioners with funding from the Institute of Museum and Library Services and the Commonwealth of Massachusetts.